
Supporto imprese ambito Vitivinicolo ed Olii
Il settore del turismo, tra cui aziende di promozione vitivinicola, agriturismi, produzioni di oli e l’intero comparto, รจ tra i piรน colpiti dagli effetti dellโemergenza sanitaria da COVID -19.
In questo contesto di difficoltร per imprese e operatori, si ritiene opportuno incentivare segmenti turistici cheย promuovono il Turismo di prossimitร ma che hanno grandi potenzialitร anche nella prospettiva della ripresa dei flussi turistici internazionali, tra cui Il turismo agricolo del vino e dellโolio di qualitร .
A seguito del Decreto Attuativo del MIPAAF del 2019 sulle modalitร operative dellโenoturismo, nellโambito dellโAccordo per la Competitivitร , Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo intendono supportare le imprese che operano in ambito vitivinicolo (produttori e cantine), affinchรฉ si possano adeguare alle novitร introdotte dal Decreto stesso.
I produttori di olio che, diversamente dai produttori di vino, al momento non hanno ancora uno strumento loro dedicato, possono valorizzare le loro produzioni attraverso i servizi agrituristici, quali ad esempio la degustazione e le attivitร ricreativo-culturali. In tal senso il bando supporta anche gli agriturismi produttori di olio extravergine lombardo DOP e gli agriturismi lombardi che intendono promuovere anche vini (DOP e IGP) e olii di qualitร lombardi (DOP) e i Consorzi di Tutela vinicoli e oleari, che effettuano attivitร ricreativa/didattica per la promozione del patrimonio vinicolo e oleario lombardo.
Il sostegno consiste in contributi a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese appartenenti alle tipologie sopra citate e i Consorzi vinicoli e oleari con sede operativa o unitร locale situata in Lombardia.
Tempistiche - Imprese Vitivinicole, Consorzi e produzione di Oli
Le domande di contributo devono essere inviate dalle ore 12:00 del 09 settembre 2021 alle ore 12:00 del 15 Ottobre 2021 tramite la piattaforma WEB TELEMACO.
Il bando potrร essere chiuso anticipatamente qualora si raggiungesse +20% della dotazione finanziaria disponibile (โฌ 160.000,00)
ย
Per nostra esperienza potrebbe chiudere giร nel corso della stessa giornata di apertura, come giร capitato in passato con bandi della medesima tipologia.
Caratteristica dell'agevolazione - Imprese Vitivinicole, Consorzi e produzione di Oli
Si tratta di un contributo a fondo perduto per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).
AGEVOLAZIONE PARI AL 50%.
VALORE MINIMO INVESTIMENTO:
โฌ 2.000,00
CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:
โฌ 10.000,00
Spese Ammissibili - Imprese Vitivinicole, Consorzi e produzione di Oli
Sono ammissibili gli interventi di adeguamento delle imprese vitivinicole, degli agriturismi che promuovono i vini lombardi DOP e IGP e dei Consorzi di produttori di vino DOP e IGP per lo svolgimento dell’attivitร eno-agrituristica ed in ugual modo per gli agriturismi produttori di olio extravergine di oliva lombardo DOP e Consorzi dell’olio extravergine di oliva “Garda” e “Laghi Lombardi” DOP.
Gli interventi ammessi devono interessare esclusivamente il territorio lombardo.
Ogni impresa o consorzio puรฒ presentare una sola domanda di contributo.
ย
In fase di presentazione della domanda dovranno essere presentate fatture giร interamente quietanziate dal 01.01.2020 alla data di presentazione della domanda.
ย
Possono essere quindi ammesse le spese, al netto di IVA, riferite ai seguenti ambiti:
- arredi, attrezzature per lโaccoglienza e per la vendita;
- attrezzature per la logistica (es. delimitatori parcheggi)
- servizi commerciali e di marketing (es. servizi di prenotazione e pagamento on line);
- servizi di comunicazione (possibilmente digitali: realtร virtuale/aumentata, QR code, incontri on line);
- formazione del personale dedicato per migliorare lโaccoglienza (anche conoscenza delle lingue) e la narrazione del territorio;
- realizzazione di materiale informativo sullโattivitร enoturistica e traduzioni (in almeno 2 lingue) del materiale informativo stesso;
- costi di creazione di pacchetti turistici in collaborazione con tour operator o agenzie viaggi;
- cartellonistica.
Soggetti Beneficiari - Chi puรฒ ottenere il contributo - Imprese Vitivinicole, Consorzi e produzione di Oli
Possono accedere ai contributi:
- le micro piccole e medie imprese lombarde (secondo la definizione di cui allโAllegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) aventi almeno una sede operativa o unโunitร locale in Lombardia e operanti come imprese vitivinicole (produttori di vino,
cantine), gliย agriturismi produttori di olio extravergine di oliva lombardo DOP e gli agriturismi lombardi che intendono promuovere anche vini (DOP E IGP) e oli di qualitร lombardi (DOP) con i codici ATECO 01.21, 11.02, 01.26 e 56.10.12 come attivitร primaria o secondaria;
ย
Dettaglio Codici ATECO AMMESSI (Attivitร PRIMARIA O SECONDARIA):
01.21: Coltivazione di uva
11.02: Produzione di vini da uve
01.26: Coltivazione di frutti oleosi
56.10.12: Attivitร di ristorazione connesse alle aziende agricole
ย
- i Consorzi di Tutela dei vini DOP e IGP lombardi e degli olii extravergini di oliva โGardaโ e โLaghi Lombardiโ DOP che abbiano sede operativa in Lombardia
Oltre a queste condizioni, sono presenti altre condizioni necessarie ed obbligatorie da soddisfare per ottenere il contributi.
Contattaci per sapere se puoi ottenere il contributo.