L’11 Aprile le risorse del PNRR hanno aperto due ulteriori sportelli con risorse per

1,7 miliardi di euro, ovvero

Filiere produttive” e “Rinnovabili e batterie

Ma in questa scheda vogliamo riepilogare tutte le modalità di accesso al Contratto di Sviluppo per i vari ambiti quali di sviluppo industriale, turistico, di tutela ambientale o di prima trasformazione dei prodotti agricoli.

Interessante le modalità di accesso al credito che sono state introdotte per accedere alla modalità FastTrack per grandi investimenti (a partire da 50 Mln di Euro).

Tempistiche - Contratto di Sviluppo - PNRR

Il Contratto di Sviluppo di sviluppo si articola in un iter semplificato (FastTrack) ed uno di valutazione in ordine cronologico di presentazione della domanda.

La valutazione ordinaria per la richiesta di agevolazione ha una tempistica di istruttoria pari a 120 giorni e successivi 36 mesi per completare l’investimento a seguito della firma del contratto.

 

La modalità Fast Track, invece, definisce un Accordo di Sviluppo che debba soddisfare precisi criteri di ammissibilità e per un progetto di almeno 50 Mln di Euro.

In questo caso tra la presentazione della domanda, la valutazione di ammissibilità Fast Track, firma di accordo tra Regioni/MISE, Istruttoria ed infine la firma del contratto passano al più 90 giorni.

Rimangono invece invariati i tempi di realizzazione e completamento del progetto a seguito della firma pari a 36 mesi.

 

In ogni caso, in attesa di risorse e tempistiche di istruttoria è possibile avviare il progetto in attesa di risposta.

Caratteristica dell'agevolazione - Contratto di Sviluppo - PNRR

L’agevolazione ha dei parametri che fanno variare notevolmente la percentuale di contribuzione mista (fondo perduto e finanziamento agevolato).

Gli elementi che fanno variare notevolmente l’importo di agevolazione (dal 10% al 60%) sono:

  • Tipologia dell’investimento, ovvero se industriale, trasformazione di prodotti agricoli, turistico, tutela ambientale
  • Dimensione aziendale
  • Area nazionale dell’investimento divise in Nord, Sud ed altre aree.

 

Altri punti portano ulteriore vantaggio economico e di contribuzione tra cui ambito di Ricerca, Sviluppo e Innovazione o di Tutela Ambientale.

Attività - Contratto di Sviluppo - PNRR

Data l’importanza e l’ampiezza della tipologia di finanziamento a cui è possibile accedere tramite il PNRR e nello specifico al Contratto di Sviluppo, proviamo a raccogliere i punti salienti delle attività che l’aiuto di stato può supportare.

 

Premettendo che si tratta di uno strumento di Incentivazione e Sostegno a grandi investimenti rivolto ad imprese di qualsiasi dimensione o Reti di imprese, analizziamo gli altri punti del Contratto di Sviluppo.

 

Cosa Finanzia?

Gli investimenti dovranno avere finalità industriale, ambientale, turistico, trasformazione dei prodotti agricoli, Ricerca e Sviluppo (R&S) connessa e funzionale all’attività produttiva.

 

Quali importi minimi del progetto?

  • € 20 MLN
  • € 50 MLN per progetti strategici e di impatto rilevante (Fast Track)
  • € 7,5 MLN per trasformazione prodotti agricoli (TPA)
  • € 7,5 MLN per progetti turistici localizzati nelle aree interne del Paese o che  recuperano/riqualificano strutture edilizie dismesse

 

Quali sono gli aiuti concessi?

  • Contributo a fondo perduto in conto impianti
  • Contributo a fondo perduto alla spesa
  • Finanziamento Agevolato
  • Contributo in conto interessi

Soggetti Beneficiari - Chi può ottenere il contributo - Contratto di Sviluppo - PNRR

Non vi sono specifici limiti nei soggetti che possono beneficiare nelle dimensioni aziendali, ma creano condizioni di accesso agli aiuti (più è grande l’azienda e meno aiuti si ottengono).

Anche le Reti di imprese vengono agevolate e supportate.

La grossa differenza è che presentandosi singolarmente l’investimento minimo è pari o superiore a 20 MLN di Euro, mentre con altre imprese il progetto deve comunque rispettare l’importo minimo di 20 MLN di Euro (50 MLN con modalità FastTrack), mentre si differenzia per Soggetto Proponente con un progetto pari o superiore a 10 Mln di Euro e per ogni soggetto aderente ameno 1,5 Mln di Euro ognuno.

Logo B-Events Temporaneo

Lavori nel settore degli eventi come fornitore di servizi, organizzatore di eventi o ambito commerciale?

Stiamo creando dei gruppi di lavoro su territorio nazionale per l’intero settore degli eventi e dei servizi, rivoluzionando la modalità con cui viene vissuto l’incontro con il vostro potenziale cliente.

L’attenzione da parte delle amministrazioni locali e nazionali in questo settore fortemente colpito negli ultimi due anni aiuta e spinge ad innovazioni e recuperi di perdite di fatturato in tali settori.

Saremmo lieti di spiegarti in cosa consiste, se puoi far parte di un gruppo già esistente o di uno in fase di costituzione.