Regione Lombardia ha istituito il Riconoscimento “Qualità Artigiana” volto a:

• promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura e dell’identità artigiana nel
territorio lombardo,

• promuovere la conoscenza dei prodotti artigiani,

• sostenere interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato delle imprese artigiane,

• sostenere e incentivare la trasmissione dell’attività di impresa artigiana tra generazioni, favorendo la continuità nella gestione, l’inserimento lavorativo dei giovani e le occasioni
di lavoro,

• promuovere la conservazione dei beni mobili e immobili destinati all’attività artigiana.

Alle imprese in possesso dei requisiti è assegnato in via sperimentale il Riconoscimento “Qualità artigiana” e potranno accedere ad un contributo regionale a fondo
perduto per l’attuazione delle finalità sopra elencate.

Tempistiche - Bando Qualità Artigiana Regione Lombardia

La domanda di contributo a fondo perduto è possibile presentarla dal giorno 7 luglio 2022 al giorno 15 ottobre 2022.

Il bando potrà essere chiuso anticipatamente in caso di esaurimento dei fondi, che sono suddivisi per circoscrizione camerale.

Caratteristica dell'agevolazione - Bando Qualità Artigiana Regione Lombardia

Si tratta di un contributo a fondo perduto per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).


AGEVOLAZIONE PARI AL 50% per le sole spese di parte corrente.


CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:

€ 10.000,00


Il contributo non è soggetta della trattenuta di legge del 4% (errata corridge pubblicata sul sito Uniocamere Lombardia).

La dotazione finanziaria è pari a 1.9 Milioni di Euro per l'interno territorio nazionale.

Attività - Bando Qualità Artigiana Regione Lombardia

Spese ammissibili in conto capitale, per un massimo del 50% del totale delle spese ammesse:

  • acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature escluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera. Le spese devono riguardare esclusivamente beni
    durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all'attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli);
  • acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili;
  • acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
  • acquisto di beni strumentali per il miglioramento dell’efficientamento energetico dei locali adibiti  all’attività artigianale

 

Invece, per la spesa in conto corrente, senza limite alcuno di spesa presentabile e per cui comunque saranno concessi il massimo del contributo previsto:

  • comunicazione per rendere maggiormente conoscibile il prodotto/servizio artigianale (es. sito internet, registrazione dominio, messaggi pubblicitari, etc);
  • spese notarili per passaggio generazionale al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente;
  • spese forfettarie (con contributo a fondo perduto fisso pari a € 2.000) per nuove assunzioni di giovani under 35 a partire dal 1° gennaio 2022;
  • spese di formazione al personale dipendente;
  • spese per l’ottenimento delle certificazioni (ad esempio ambientali ecc.)

 

Le spese ammissibli sono da considerare IVA ESCLUSA.

 

Tutte le spese devono essere sostenute e quietanziate dal 1* gennaio 2022 ed entro la data di presentazione della domanda e comunque in ogni caso non oltre il 15 Ottobre 2022.

Soggetti Beneficiari - Chi può ottenere il contributo - Bando Qualità Artigiana Regione Lombardia

Posso accedere tutte le Micro, piccole e medie imprese artigiane operanti nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare con sede legale e/o operativa in Lombardia ed appartenenti ai codici ATECO

  • C
    Attività manifatturiere e tutti i sotto digit
  • I e 56.10.30
    Gelaterie e pasticcerie
  • R e 90
    Attività creative, artistiche e di intrattenimento

 

In attuazione della l.r. 8/2013 sono escluse dal contributo le imprese che detengono a qualsiasi
titolo apparecchi per il gioco d’azzardo lecito

Logo B-Events Temporaneo

Lavori nel settore degli eventi come fornitore di servizi, organizzatore di eventi o ambito commerciale?

Stiamo creando dei gruppi di lavoro su territorio nazionale per l’intero settore degli eventi e dei servizi, rivoluzionando la modalità con cui viene vissuto l’incontro con il vostro potenziale cliente.

L’attenzione da parte delle amministrazioni locali e nazionali in questo settore fortemente colpito negli ultimi due anni aiuta e spinge ad innovazioni e recuperi di perdite di fatturato in tali settori.

Saremmo lieti di spiegarti in cosa consiste, se puoi far parte di un gruppo già esistente o di uno in fase di costituzione.