L’attivazione del Bando Voucher Digitale tramite il Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti nell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo condividono la necessità di realizzare un’azione sulla digitalizzazione delle MPMI lombarde nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 a seguito del
decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12 marzo 2020 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID).
Tempistiche - Bando Voucher Digitale Base
La domanda di contributo a fondo perduto è possibile presentarla dal giorno 17 maggio 2022 al giorno 04 luglio 2022 per la versione avanzata.
La domanda di contributo a fondo perduto è possibile presentarla dalle ore 10:00 giorno 11 maggio 2022 per tutti i progetti (ad esclusione di “vertical farming”), dalle ore 14:00 giorno 11 maggio 2022 per i progetti di “vertical farming” e tutti entro e non oltre il giorno 24 giugno 2022 alle ore 12:00.
Il bando potrà essere chiuso anticipatamente in caso di esaurimento dei fondi, che sono suddivisi per circoscrizione camerale.
Caratteristica dell'agevolazione - Bando Voucher Digitale Base
Si tratta di un contributo a fondo perduto per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).
AGEVOLAZIONE PARI AL 50%.
VALORE MINIMO INVESTIMENTO:
€ 15.000,00
CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:
€ 25.000,00
Il contributo è al lordo della trattenuta di legge del 4%.
Per quanto riguarda la versione base, invece:
AGEVOLAZIONE PARI AL 50%.
VALORE MINIMO INVESTIMENTO:
€ 3.000,00
CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:
€ 8.000,00
Il contributo è al lordo della trattenuta di legge del 4%.
Attività - Bando Voucher Digitale Base
Sono ammissibili progetti di adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti.
I progetti premiati prioritariamente sono quelli che prevedono esternalità positive in termini di:
ecosostenibilità e risparmio energetico (soluzioni di economia circolare, utilizzo di fonti di energia rinnovabili, logiche di sharing, diminuzione del consumo di acqua e/o rifiuti…) oppure favorire la sicurezza sui luoghi di lavoro.
I progetti devono riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale:
- robotica avanzata e collaborativa;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa
(realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D); - interfaccia uomo-macchina;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
- Cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
- Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
- big data e analisi dei dati;
- soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
- soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc);
- intelligenza artificiale;
- blockchain.
In aggiunta è possibile sviluppare una delle seguenti tecnologie, purchè propedeutiche allo sviluppo delle tecnologie sopra:
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- programmi di digital marketing;
- soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
- connettività a Banda Ultralarga;
- sistemi per lo smart working e il telelavoro;
- sistemi di e-commerce;
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita
Al fine dello sviluppo del progetto le spese ammissibili potranno essere:
- Consulenza da parte di fornitori qualificati
- Formazione da parte di fornitori qualificati
- Attrezzature tecnologiche e programmi informatici senza vincolo di fornitura
I primi due punti dovranno coprire almeno il 50% del totale delle spese ammissibili e tutte le spese:
- sostenute e quietanziate dal 01 gennaio 2022
- sostenute e quietanziate entro il 30 marzo 2023
Per fornitore qualificato si intende:
- DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l’Innovazione, di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali;
- incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
- FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/);
- centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0
- start-up innovative (solo per il voucher base)
- Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere (solo per il voucher base)
- grandi imprese – con organico superiore a 250 persone (calcolate in termini Unità
Lavorativa Annua – ULA), con fatturato annuo che superi i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo superi i 43 milioni di euro (solo per il voucher base) - Istituti tecnici Superiori (ITS) (solo per il voucher base)
- fornitori iscritti all’”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie I4.0” (solo per il voucher base)
Soggetti Beneficiari - Chi può ottenere il contributo - Bando Voucher Digitale Base
Possono partecipare e presentare domanda per l’ottenimento dei fondi destinati al Bando Voucher Digitale:
- micro, piccola o media impresa
- avere sede operativa in una delle camere di commercio in cui il bando voucher digitale è attivo
- in regola con il pagamento del diritto camerale
- non aver ottenuto un contributo per il “Bando Voucher digitale 2021”

Lavori nel settore degli eventi come fornitore di servizi, organizzatore di eventi o ambito commerciale?
Stiamo creando dei gruppi di lavoro su territorio nazionale per l’intero settore degli eventi e dei servizi, rivoluzionando la modalità con cui viene vissuto l’incontro con il vostro potenziale cliente.
L’attenzione da parte delle amministrazioni locali e nazionali in questo settore fortemente colpito negli ultimi due anni aiuta e spinge ad innovazioni e recuperi di perdite di fatturato in tali settori.
Saremmo lieti di spiegarti in cosa consiste, se puoi far parte di un gruppo già esistente o di uno in fase di costituzione.