
Bando Sviluppo Innovativo Impresa 4.0
Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, per favorire la ripresa il rilancio dellโeconomia lombarda, duramente colpita dalla pandemia Covid 19, attraverso lo sviluppo delle tecnologie I 4.0 promuovono una misura finalizzato a:
- promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0;
- sviluppare la capacitร di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dellโutilizzo delle tecnologie I4.0, in una logica di condivisione delle tecnologie e attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo;
- stimolare, quale scopo a lungo termine, la domanda di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0 in particolar modo a favore delle filiere produttive;
- incentivare modelli di sviluppo produttivo green driven orientati alla qualitร e alla sostenibilitร tramite prodotti/servizi con minori impatti ambientali e sociali;
- favorire lo sviluppo di soluzioni digitali in risposta alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Tempistiche - Bando Sviluppo Innovativo Impresa 4.0
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 30 settembre 2021 fino alle ore 12.00 del 29 ottobre 2021 a Unioncamere Lombardia esclusivamente in modalitร telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello http://servizionline.lom.camcom.it/front-rol.
Sono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.
Non sono considerate ammissibili altre modalitร di trasmissione delle domande di ammissione.
Caratteristica dell'agevolazione - Bando Sviluppo Innovativo Impresa 4.0
Si tratta di un contributo a fondo perduto per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).
AGEVOLAZIONE PARI AL 50%.
VALORE MINIMO INVESTIMENTO:
โฌ 40.000,00
CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:
โฌ 50.000,00
ย
Attivitร - Bando Sviluppo Innovativo Impresa 4.0
Sono ammissibili sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi Impresa 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato, con una particolare attenzione per i progetti che intendano fornire una risposta ai problemi legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la proposta di servizi o lo sviluppo di dispositivi e/o prodotti.
Le soluzioni proposte potranno essere rivolte direttamente al consumatore finale oppure rispondere ai bisogni di innovazione dei processi, prodotti e servizi sia di altre MPMI che di grandi imprese.
I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportati nel successivo elenco 1, con lโeventuale aggiunta di una o piรน tecnologie ricomprese nei seguenti elenchi:
UTILIZZO DELLE SEGUENTI TECNOLOGIA INCLUSA LA PIANIFICAZIONE O PROGETTAZIONE DEI RELATIVI INTERVENTI:
- robotica avanzata e collaborativa;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtร virtuale (VR) e realtร aumentata (RA);
- interfaccia uomo-macchina;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- internet delle cose (IoT) e delle macchine;
- cloud, fog e quantum computing;
- cybersicurezza e business continuity;
- big data e analisi dei dati;
- ottimizzazione della supply chain e della value chain;
- soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attivitร aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc);
- intelligenza artificiale;
- blockchain.
UTILIZZO DI TECNOLOGIE DIGITALI, PURCHร PROPEDEUTICHE O COMPLEMENTARI A QUELLE PREVISTE NEL PRECEDENTE ELENCO:
- sistemi di e-commerce;
- sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per lโin-store customer experience;
- system integration applicata allโautomazione dei processi.
Le spese ammesse, che verranno dettagliate nei prossimi giorni, potranno riguardare:
- consulenza erogata direttamente da uno o piรน fornitori qualificati dei servizi che saranno specificati nel bando attuativo;
- formazione erogata direttamente da uno o piรน fornitori qualificati che saranno specificati nel bando attuativo o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda), riguardante una o piรน tecnologie tra quelle previste al punto โInterventi ammissibiliโ;
- investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
- servizi e tecnologie per lโingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o piรน fornitori qualificati dei servizi che saranno specificati nel bando attuativo;
- spese per la tutela della proprietร industriale;
- spese del personale dellโazienda solo se espressamente dedicato al progettoย
Ricordiamo che siamo giร accreditati come Fornitori Specializzati sui PID I4.0
Soggetti Beneficiari - Chi puรฒ ottenere il contributo - Bando Sviluppo Innovativo Impresa 4.0
MPMI di tutti i settori economici (escluse le imprese agricole) aventi sede operativa e/o legale in Lombardia e che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.
ย
I beneficiari inoltre devono:
- essere in regola con lโiscrizione al Registro delle imprese e essere attive;
- essere in regola con il pagamento del diritto camerale o regolarizzarlo;
- avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dallโart. 67 D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonchรฉ nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia);
- non essere in difficoltร al 31/12/2019 ai sensi della definizione di cui allโart. 2 punto18 del Regolamento (UE) n. 651/2014;
- non essere in procedura concorsuale per insolvenza;
- avere assolto gli obblighi contributivi (DURC regolare) ai fini dellโerogazione del contributo come requisito di pagabilitร .