Il bando emesso da Regione Lombardia ed aperto oggi 3 marzo 2022 con la possibilità di invio delle domande di partecipazione ed ottenimento del contributo sostiene la competitività del sistema fieristico lombardo supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti.
Manifestazioni a livello internazionale, nazionale e regionale inserite nel calendario regionale 2022 oppure alla prima edizione in Lombardia possono ricevere tale contributo.
Tempistiche - Bando manifestazioni in Lombardia
Le domande potranno essere presentate dal 03 marzo 2022 alle ore 10:00 e fino al 31 marzo 2022 alle ore 16:00 sulla piattaforma dedicata di Regione Lombardia.
La valutazione sarà con graduatoria finale e la stessa si concluderà 90 giorni dal termine della presentazione delle domande.
Il bando è destinato alle manifestazioni di livello internazionale, nazionale e regionale inserite nel calendario regionale 2022 e alle manifestazioni alla prima edizione in Lombardia.
Caratteristica dell'agevolazione - Bando manifestazioni in Lombardia
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili con importo massimo
- 50.000,00 euro per manifestazioni di livello internazionale o nazionale
- 30.000,00 euro per manifestazioni di livello regionale o alla prima edizione
Attività - Bando manifestazioni in Lombardia
La dotazione finanziaria ha l’obiettivo di sostenere specifiche attività relative alla promozione, digitalizzazione, sviluppo della manifestazione e nello specifico:
- digitalizzazione dei servizi offerti
- promozione della manifestazione sia in Italia che all’estero
- ricerca ed accoglienza di clienti (Buyer) esteri
- animazione delle manifestazioni con eventi collaterali
- predisposizione di speciali aree per specifici target di espositori
WebLab ha la possibilità si seguirvi in ogni singola fase, dalla predisposizione del progetto, alla redazione della rendicontazione, alla creazione e supporto di elementi digitali avanzati ed alla promozione in ambito locale, nazionale ed internazionale della vostra manifestazione o evento anche alla prima edizione.
Grazie alla collaborazione con i consolati italiani all’estero è possibile identificare potenziali buyer esteri, gestirne il transfer, il supporto logistico e linguistico al fine di incrementare eventuali vendite o accordi.
Soggetti Beneficiari - Chi può ottenere il contributo - Bando manifestazioni in Lombardia
Possono presentare domanda per il presente bando soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche, secondo la definizione dell’art. 121 della l.r. 6/2010, che si svolgano in Lombarda nel 2022 e che, in alternativa:
- abbiano qualifica internazionale, nazionale o regionale e siano incluse nel calendario fieristico regionale lombardo del 2022, con qualifica già riconosciuta al 31/12/2021;
- siano alla prima edizione in Lombardia, in quanto manifestazioni di nuova ideazione oppure manifestazioni precedentemente organizzate fuori dalla Lombardia.
Il bando è destinato alle manifestazioni di livello internazionale, nazionale e regionale inserite nel calendario regionale 2022 e alle manifestazioni alla prima edizione in Lombardia.
Le tempistiche di inserimento di una nuova manifestazione all’interno del calendario regionale ha una tempistica pari a 30 giorni, il che renderebbe impossibile inserire una nuova manifestazione e partecipare al bando.
Ci stiamo informando per eventi che invece sono alla loro prima edizione.
Mentre per quanto definito dall’art. 121, recita:
Ai fini del presente titolo si intendono per:
- “manifestazioni fieristiche”, le attività commerciali svolte in via ordinaria in regime di diritto privato ed in ambito concorrenziale per la presentazione e la promozione o la commercializzazione, limitate nel tempo ed in idonei complessi espositivi, di beni e servizi, destinate a visitatori generici e ad operatori professionali del settore o dei settori economici coinvolti. Tra le manifestazioni fieristiche si individuano le seguenti tipologie:
- “fiere generali”, senza limitazione merceologica, aperte al pubblico, dirette alla presentazione e all’eventuale vendita, anche con consegna immediata, dei beni e dei servizi esposti;
- “fiere specializzate”, limitate ad uno o più settori merceologici omogenei o tra loro connessi, riservate agli operatori professionali, dirette alla presentazione e alla promozione dei beni e dei servizi esposti, con contrattazione solo su campione e con possibile accesso del pubblico in qualità di visitatore;
- “mostre mercato”, limitate ad uno o più settori merceologici omogenei o connessi tra loro, aperte al pubblico indifferenziato o ad operatori professionali, dirette alla promozione o anche alla vendita dei prodotti esposti;
- “espositori”, quanti partecipano alla rassegna per presentare, promuovere o diffondere beni e servizi, siano essi produttori, rivenditori, enti pubblici e associazioni appartenenti anche a paesi esteri operanti nei settori economici oggetto delle attività fieristiche o i loro rappresentanti;
- “visitatori”, coloro che accedono alle attività fieristiche, siano essi pubblico indifferenziato od operatori professionali del settore o dei settori economici oggetto della rassegna;
- “quartieri fieristici”, le aree appositamente attrezzate ed edificate per ospitare manifestazioni fieristiche internazionali, ovvero nazionali e regionali e a tal fine destinate dalla pianificazione urbanistica territoriale;
- “organizzatori di manifestazioni”, i soggetti pubblici e privati anche appartenenti a paesi esteri che esercitano attività di progettazione, realizzazione e promozione di manifestazioni fieristiche;
- “superficie netta”, la superficie in metri quadrati effettivamente occupata, a titolo oneroso, dagli espositori nei quartieri fieristici;
- “enti fieristici”, i soggetti che hanno la disponibilità, a qualunque titolo, dei quartieri fieristici, anche al fine di promuovere l’attività fieristica.

Lavori nel settore degli eventi come fornitore di servizi, organizzatore di eventi o ambito commerciale?
Stiamo creando dei gruppi di lavoro su territorio nazionale per l’intero settore degli eventi e dei servizi, rivoluzionando la modalità con cui viene vissuto l’incontro con il vostro potenziale cliente.
L’attenzione da parte delle amministrazioni locali e nazionali in questo settore fortemente colpito negli ultimi due anni aiuta e spinge ad innovazioni e recuperi di perdite di fatturato in tali settori.
Saremmo lieti di spiegarti in cosa consiste, se puoi far parte di un gruppo già esistente o di uno in fase di costituzione.