Bando Made per l'innovazione, ricerca e sviluppo industriali

Bando MADE: Progetti di Innovazione, Ricerca e Sviluppo

MADE s.c.a.r.l. (MADE) รจ uno dei centri di competenza che, in seguito al Decreto Direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 29.01.2018, รจ stato riconosciuto come uno dei poli di eccellenza per lo sviluppo di attivitร  di orientamento e formazione e di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dellโ€™Industria 4.0.

MADE si rivolge in particolar modo alle piccole e medie imprese manifatturiere con lโ€™obiettivo di supportare lโ€™adozione di tecnologie digitali per lโ€™innovazione di prodotto, di servizio e di processo.

Le aree di competenza vanno dalla progettazione all’ingegnerizzazione di prodotto, dalla gestione della produzione sino alla consegna includendo la gestione del fine ciclo del prodotto.

Tempistiche - Bando MADE: Progettazione di Innovazione, Ricerca e Sviluppo

Il bando รจ stato riaperto ed รจ possibile accedere alla piattaforma dedicata di MADE-CC e compilare tutta la documentazione necessaria entro e non oltre

venerdรฌ 11 marzo 2022

Caratteristica dell'agevolazione - Bando MADE: Progettazione di Innovazione, Ricerca e Sviluppo

Si tratta di un contributo a fondo perduto per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).


AGEVOLAZIONE PARI AL 50% (ridotto al 25% per attivitร  di sviluppo sperimentale)


CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:

โ‚ฌ 100.000,00


Attivitร  - Bando MADE: Progettazione di Innovazione, Ricerca e Sviluppo

Coerentemente con lโ€™obiettivo strategico di MADE di poter rispondere alle esigenze di imprese che si trovano a diversi livelli di maturitร  della comprensione di Industria 4.0, ogni impresa o aggregazione di imprese potrร  candidare una o piรน proposte progettuali, ciascuna delle quali dovrร  essere coerente con almeno una delle attivitร  progettuali di seguito elencate:

Attivitร  di trasferimento tecnologico

  • Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a unโ€™azienda lโ€™evoluzione verso lโ€™industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali.
  • Progetti di innovazione: progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione (di prodotto, di processo o di modelli organizzativi) necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili anche attraverso lโ€™utilizzo delle 6 Aree e dei 25 Asset tecnologici presenti in MADE (cosรฌ come descritto in Appendice 3).
  • Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e knowhow disponibili nelle 6 Aree e nei 25 Asset tecnologici presenti in MADE (cosรฌ come descritto in Appendice 3).
  • Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici piรน adatti a sviluppare lโ€™innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore.
  • Consulenza Tecnologica: attivitร  di consulenza e studi di fattibilitร  finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0.
  • Validazione di progetti Industria 4.0: valutazione in merito all’adeguatezza delle
    tecnologie, delleย  metodologie e dellโ€™esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dellโ€™arte.

ย 

Le attivitร  progettuali di cui sopra dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e in particolare ai seguenti ambiti tecnici:

  1. progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
  2. pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
  3. tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
  4. controllo e monitoraggio energetico;
  5. strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilitร 
  6. tracciatura di prodotto e gestione della qualitร ;
  7. sistemi digitali di supporto all’operatore;
  8. tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
  9. tecnologia e processo additivo;
  10. robotica collaborativa;
  11. Cyberโ€Security industriale;
  12. strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;
  13. strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;
  14. intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
  15. logistica interna e tracciabilitร ;
  16. Strumenti e soluzioni digitali basati per lโ€™integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale;

Soggetti Beneficiari - Chi puรฒ ottenere il contributo - Bando MADE: Progettazione di Innovazione, Ricerca e Sviluppo

Possono presentare domanda al presente bando soltanto le imprese (in forma individuale o in forma aggregata) che abbiano una stabile organizzazione in Italia e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere regolarmente costituite e iscritte presso il Registro delle imprese;
  2. non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato diย  fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  3. non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
  4. essere in regola con lโ€™eventuale restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero dello Sviluppo Economico;
  5. non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltร  cosรฌ come individuata nel regolamento (UE) n. 651/2014;
  6. non essere destinatarie delle sanzioni interdittive individuate dall’Art. 9 del D.Lgs. 231/2001 aventi per oggetto l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli giร  concessi;
  7. avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, decadenza o sospensione previste dallโ€™Art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonchรฉ nuove
    disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nellโ€™Art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159;
  8. non essere risultate destinatarie di una sentenza di condanna passata in giudicato o di un 5 decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o di una sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, pronunciati per i reati di cui allโ€™articolo 80, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, nei confronti dei soggetti di cui al comma 3 dello stesso articolo 80;
  9. aver assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni. In caso di partecipazione in forma aggregata, i requisiti di ammissibilitร  di cui al precedente comma dovranno essere posseduti da ciascuna impresa costituente lโ€™aggregazione di impresa.