Bando per la ripresa del sistema fieristico lombardo 2022 e manifestazioni

Bando Linea Internazionalizzazione 21 – 27 Regione Lombardia

Programmi strutturati per sostenere lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo una crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globali e contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze e delle filiere lombarde.

. Linea Internazionalizzazione 21-27 è una misura di Regione Lombardia attivata nell’ambito dell’Azione 1.3.1 “Sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde e dell’attrazione di investimenti esteri”, Obiettivo specifico 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi” dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021 – 2027 di Regione Lombardia

È stata posticipata l'apertura dello sportello per il Bando Internazionalizzazione 21 - 27 alle ore 10:30 del giorno martedì 14 febbraio 2023 sul sito di Regione Lombardia Bandi Aperti.

I progetti approvati dovranno essere realizzati entro un tempo massimo di 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL.

I progetti saranno soggetti alla modalità di valutazione a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

L'ammissibilità, o meno, del progetto, sarà definita e pubblicata entro 90 giorni dal giorno di presentazione delle domande.

Si tratta di un contributo misto a fondo perduto (20%) e finanziamento agevolato (80%) per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).


AGEVOLAZIONE PARI AL 100%.


VALORE MINIMO INVESTIMENTO:

€ 35.000,00


CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:

€ 350.000,00


Il contributo è al lordo della trattenuta di legge del 4%.

Sono ammissibili all’Agevolazione i Progetti riguardanti programmi strutturati di sviluppo internazionale per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri attraverso lo sviluppo e il consolidamento della presenza e della capacità d’azione delle PMI. I Progetti devono afferire alla
Sede operativa ubicata in Lombardia oggetto di intervento.

 

Potranno comprendere:

  • promozione di nuovi servizi e modelli di networking, e-commerce e promozione anche basati sul ricorso alle tecnologie digitali per lo sviluppo e il rafforzamento della propria posizione sul mercato internazionale;
  • partecipazioni a manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Italia e/o all'estero, anche virtuali;
  • servizi per la promozione dell’export (es. consulenza di un Export Business Manager), servizi per la transizione digitale e di promozione dell’impresa sui mercati esteri (comunicazione, advertising, etc.).

 

Non sono ammessi progetti:

  • le cui attività siano connesse all'esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ovvero aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione.
  • le cui attività siano subordinate all’impiego di prodotti nazionali rispetto a quelli d’importazione

 

Le spese ammissibili sono:

Partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati (ad es. workshop, eventi B2b, seminari, ecc.)

  • affitto spazi e locali
  • noleggio di stand
  • acquisto e noleggio di materiali ai fini dell’allestimento dei locali/spazi/stand
  • quota di partecipazione/iscrizione alle fiere (ivi incluse quelle virtuali)
  • spese per l’utilizzo di piattaforme di matching/agendamento di incontri collegati alle fiere
  • servizi di trasporto e similari connessi al trasporto di campionari utilizzati
  • servizi di interpretariato e traduzione
    servizi erogati da società intermediarie per la messa a disposizione di personale dedicato (ad inclusione delle hostess)
  • servizi di catering
  • servizi assicurativi collegati

 

Istituzione temporanea all'estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di show-room / spazi espositivi / vetrine ed esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti / brand sui mercati esteri

 

Azioni di comunicazione ed advertising relative al programma integrato

  • realizzazione di materiale informativo (realizzazione, redazione e traduzione testi, grafica e stampa, di cataloghi/brochure/cartelle stampa in lingua straniera)
  • azioni di web marketing

 

Spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C) per consolidare la propria posizione sui mercati esteri anche finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi.

  • sviluppo e adeguamento di siti  web (anche finalizzati alla vendita on line)
  • accesso a piattaforme  cross border  (B2B/B2C) Con specifico riferimento ai siti o alle parti di sito dedicate alla vendita on line, questi non devono essere volti a penetrare un singolo mercato di altro Stato ma rivolti sia al mercato domestico che al mercato estero, favorendo la fruizione indifferenziata da parte di ogni tipo di fruitore.

 

Consulenze in relazione al programma integrato

  • piani di marketing per l'internazionalizzazione
  • consulenza doganale
  • consulenza su assicurazione al credito
  • consulenza su fiscalità internazionale
  • consulenza su contrattualistica internazionale
  • studi di fattibilità
  • consulenza strategica e commerciale
  • ricerca partner esteri
  • consulenza su certificazioni estere di prodotto
  • analisi di mercato
  • definizione del Progetto e della Domanda

 

Spese per il conseguimento (diverse dalle consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target (incluse le  certificazioni per l'ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato e delle altre figure di esportatore autorizzato previste dagli accordi di libero scambio siglati dalla UE con Paesi terzi).

 

Commissioni per eventuali garanzie fidejussorie

 

Spese di formazione per il personale relative al programma integrato nella misura pari al massimo al 10% delle spese totali di cui alle precedenti (escluse spese fidejussorie)

 

Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel programma integrato di sviluppo internazionale determinate in maniera forfettaria nella misura pari al 20% delle spese totali di cui alle precedenti (escluse spese fidejussorie)

 

Spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti (escluse spese fidejussorie)

 

 

Le spese, per essere ammissibili, devono essere effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della Domanda da parte del soggetto richiedente ed entro il termine di realizzazione del Progetto, di cui al precedente articolo B.2.b; unicamente per le spese di consulenza per la definizione del Progetto e della Domanda, la spesa è ammissibile anche nel caso in cui sia sostenuta e quietanzata dalla data di pubblicazione sul BURL del presente bando.

Possono partecipare tutte le società che rispettano i seguenti punti:

  • siano regolarmente costituite
  • abbiano sede operativa in Regione Lombardia
  • non siano nella trasformazione del tabacco e derivati
  • non siano nelle sezioni A, L e K
  • non siano in regola con la normativa in materia antimafia vigente

Logo B-Events Temporaneo

Lavori nel settore degli eventi come fornitore di servizi, organizzatore di eventi o ambito commerciale?

Stiamo creando dei gruppi di lavoro su territorio nazionale per l’intero settore degli eventi e dei servizi, rivoluzionando la modalità con cui viene vissuto l’incontro con il vostro potenziale cliente.

L’attenzione da parte delle amministrazioni locali e nazionali in questo settore fortemente colpito negli ultimi due anni aiuta e spinge ad innovazioni e recuperi di perdite di fatturato in tali settori.

Saremmo lieti di spiegarti in cosa consiste, se puoi far parte di un gruppo già esistente o di uno in fase di costituzione.