Bando InnovaTurismo 2021

Bando InnovaTurismo – Parteneriato

Il settore del turismo è tra i più colpiti dagli effetti dell’emergenza sanitaria da COVID -19 ed uno di quelli che più fatica a tornare ai trend crescenti pre pandemia.

Questo impone l’individuazione di una misura straordinaria a supporto della competitività delle imprese della filiera e finalizzate a favorire la ripresa della domanda turistica sui territori lombardi da parte dei mercati nazionali e internazionali, ossia progetti innovativi che promuovano prodotti turistici o di filiera e che presuppongano un partenariato.

Le Camere di Commercio lombarde per sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde della filiera turistica promuovono una misura per sostenere i partenariati di imprese che realizzino progetti di promo-commercializzazione del territorio lombardo, con modalità innovative, che innalzino gli standard qualitativi dei prodotti offerti e rafforzino le filiere turistiche avendo ricadute sul territorio in termini di innovatività e competitività.

Il sostegno consiste in contributi a fondo perduto per partenariati di micro, piccole e medie imprese con sede operativa o unità locale situata in Lombardia.

Tempistiche - InnovaTurismo

Le domande di contributo devono essere inviate dalle ore 14:00 del 26 luglio 2021 alle ore 12:00 del 22 settembre 2021 tramite la piattaforma WEB TELEMACO.

Il bando potrà essere chiuso anticipatamente qualora si raggiungesse +20% della dotazione finanziaria disponibile.

Per nostra esperienza potrebbe chiudere già nel corso della stessa giornata di apertura, come già capitato in passato con bandi della medesima tipologia.

Caratteristica dell'agevolazione - InnovaTurismo

Si tratta di un contributo a fondo perduto per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).

 


AGEVOLAZIONE PARI AL 50% (sole risorse delle aziende)


VALORE MINIMO INVESTIMENTO:

€ 20.000,00 per partenariato


CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:

€ 50.000,00 per partenariato


Spese Ammissibili - InnovaTurismo

Il bando finanzia esclusivamente progetti di promozione e/o sviluppo turistico realizzati da partenariati che promuovano un prodotto o segmento turistico del territorio.

Saranno finanziabili esclusivamente progetti che siano caratterizzati da almeno uno tra i seguenti ambiti:

  • Sostenibilità ambientale
  • Digitalizzazione
  • Inclusione sociale (anziani, famiglie, persone con disabilità)

Sviluppino almeno uno dei seguenti segmenti:

  • culturale (musei, musica, teatro, spettacolo)
  • turismo slow (cammini, ciclo e moto turismo, turismo enogastronomico, enoturismo, turismo sportivo, terme)
  • grandi eventi (es. Olimpiadi)
  • design e moda (shopping)
  • turismo religioso
  • turismo business (es. MICE)
  • wedding
  • altri (sono ammesse proposte purchè coerenti con le eccellenze turistiche lombarde)

Rispondano ai seguenti requisiti:

  • prevedano azioni di promozione turistica che abbiano potenziali ricadute in ambito regionale, nazionale e/o internazionale;
  • specifichino chiaramente mercati target e azioni;
  • siano finanziati per la prima volta dal sistema camerale lombardo;
  • prevedano indicazioni puntuali sui KPI (indicatori di risultato) di valutazione del progetto e della competitività delle imprese del partenariato.

Rispettino le seguenti regole di comunicazione:

  • rispettino valori e eccellenze della destinazioni lombarde;
  • strutturino l’offerta secondo una logica esperienziale;
  • riportino in tutti gli strumenti comunicativi l’indicazione della loro realizzazione nell’ambito del bando finanziato dal sistema camerale lombardo

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili, non ammissibili ed interventi, non esitate a contattarci.

Soggetti Beneficiari - Chi può ottenere il contributo - InnovaTurismo

Possono accedere ai contributi i partenariati composti:

  • da almeno 3 micro piccole e medie imprese lombarde aventi almeno una
    sede operativa o un’unità locale in Lombardia e operanti nei settori del turismo,
    commercio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), degli alloggi, dell’artigianato, dei
    servizi, delle attività artistiche e culturali, dell’istruzione e dello sport;
  • da almeno 1 soggetto del territorio costituito in forma NON imprenditoriale (a titolo
    di esempio: musei, associazioni, guide turistiche, Consorzi turistici, Enti pubblici…) con
    sede operativa in Lombardia

I contributi saranno riservati alle sole IMPRESE.