
Bando Innovamusei – Parteneriato
Alle ore 16:45 del giorno 01 settembre 2021 è stata approvata la chiusura anticipata dello sportello per esaurimento delle risorse (anche lista d'attesa).
Dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia nasce il progetto InnovaMusei, frutto di un accordo tra le parti, reso possibile dalle comuni intenzioni programmatiche di supporto alle istituzioni culturali territoriali e alle imprese culturali e creative (ICC).
L’obiettivo di InnovaMusei è la creazione di partenariati strategici tra istituti museali, intesi come sistemi museali, raccolte museali/musei ed ecomusei, che hanno bisogno di rinnovarsi, e le imprese attive nel settore culturale e creativo capaci di rispondere alle nuove necessità della domanda e dell’offerta di consumi culturali.
L’intervento finanzia progetti innovativi in ambito culturale realizzati da partenariati costituiti da ICC e sistemi museali, raccolte museali/musei ed ecomusei riconosciuti da Regione Lombardia. L’obiettivo dell’intervento è di consentire agli operatori e alle imprese del comparto di dotarsi di nuovi servizi per rendersi competitivi in vista della piena ripresa delle attività a seguito dell’emergenza pandemica.
Tempistiche - InnovaMusei
Le domande di contributo devono essere inviate dalle ore 14:00 del 01 settembre 2021 alle ore 12:00 del 14 Ottobre 2021 tramite la piattaforma WEB TELEMACO.
Il bando potrà essere chiuso anticipatamente qualora si raggiungesse +20% della dotazione finanziaria disponibile.
I progetti dovranno essere realizzati entro 10 (dieci) mesi dalla pubblicazione della relativa graduatoria. Farà fede l'emissione dell'ultima fattura.
Caratteristica dell'agevolazione - InnovaMusei
Si tratta di un contributo a fondo perduto per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).
AGEVOLAZIONE PARI AL 75% (sole risorse delle aziende)
VALORE MINIMO INVESTIMENTO:
€ 50.000,00 per partenariato
CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:
€ 200.000,00 per partenariato
Spese Ammissibili - InnovaMusei
Sono finanziabili progetti innovativi in ambito culturale che riguardino i seguenti interventi ammissibili:
- strumenti e soluzioni per qualificare e innovare l’offerta culturale degli Istituti Museali e incrementare la domanda;
- soluzioni per gestire il patrimonio museale/ecomuseale, attraverso metodologie innovative;
- servizi di supporto alle attività organizzative, amministrative e gestionali dell’istituzione museale/ecomuseale;
- strumenti per l’efficientamento di canali di vendita dell’offerta culturale online, anche in grado di integrarsi nelle infrastrutture informatiche della struttura museale/ecomuseale;
- servizi che favoriscano l’inclusione sociale nella fruizione dell’offerta culturale e la sostenibilità ambientale e portino l’attenzione anche verso i soggetti più deboli;
- processi e soluzioni di ludicizzazione per trasmettere contenuti in modalità interattiva e innovativa
Le spese ammissibili sono da considerarsi valide dalla data del 17 Giugno 2021.
Sono ammissibili spese al netto dell’IVA (tranne nei casi in cui la stessa non sia in alcun modo recuperabile), riferite allo sviluppo del progetto, per gli interventi connessi ai seguenti ambiti:
- spese di personale dipendente che svilupperà il prodotto o servizio
- spese per l’acquisizione di servizi svolti anche sotto forma di collaborazioni (fino al massimo del 30% del valore progettuale)
- acquisto di strumenti e attrezzature, nonché di licenze d’uso software (fino al massimo del 30% del valore progettuale)
- spese generali relative alle “utenze” (luce, acqua, telefono, gas e collegamento a internet, etc.) ed altri costi indiretti, fino ad un massimo del 15% dei costi di personale ammessi a contributo per ciascun partner.
Soggetti Beneficiari - Chi può ottenere il contributo - InnovaMusei
Possono accedere ai contributi:
- le micro piccole e medie imprese lombarde (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia e operanti come imprese vitivinicole (produttori di vino,
cantine), gli agriturismi produttori di olio extravergine di oliva lombardo DOP e gli agriturismi lombardi che intendono promuovere anche vini (DOP E IGP) e oli di qualità lombardi (DOP) con i codici ATECO 01.21, 11.02, 01.26 e 56.10.12 come attività primaria o secondaria;
Dettaglio Codici ATECO AMMESSI (Attività PRIMARIA O SECONDARIA):
01.21: Coltivazione di uva
11.02: Produzione di vini da uve
01.26: Coltivazione di frutti oleosi
56.10.12: Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
- i Consorzi di Tutela dei vini DOP e IGP lombardi e degli olii extravergini di oliva “Garda” e “Laghi Lombardi” DOP che abbiano sede operativa in Lombardia
Oltre a queste condizioni, sono presenti altre condizioni necessarie ed obbligatorie da soddisfare per ottenere il contributi.
Contattaci per sapere se puoi ottenere il contributo.