Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo, nell’ambito degli impegni assunti nell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo (Asse 1) e in attuazione della DGR n. XI/4615 del 26 aprile 2021, condividono la necessità di realizzare un’azione congiunta sulla digitalizzazione delle MPMI lombarde (“Digital Business”), attraverso due iniziative: una misura dedicata all’E-commerce come  strumento digitale per la ricerca di nuovi mercati, oggetto del presente Bando, e i “Voucher digitali I4.0”,
previsti nell’ambito del progetto “Punto Impresa Digitale” (PID) e oggetto di altro Bando di contemporanea emanazione.

Per quanto concerne la presente misura, considerato il contesto emergenziale dovuto alla crisi epidemiologica in cui i canali digitali si stanno definitivamente affermando come principale strumento per garantire la continuità e la ripresa delle vendite, Regione Lombardia e le Camere di commercio lombarde sostengono le MPMI che intendano sviluppare e consolidare la propria
posizione sul mercato nazionale e/o internazionale tramite l’utilizzo dello strumento dell’Ecommerce, incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i sistemi ecommerce proprietari (siti e/o app mobile). Le soluzioni proposte dovranno inoltre prevedere una o più delle seguenti finalità: digitale come integrazione del negozio fisico, sviluppo di nuove soluzioni logistiche, approccio omnicanale, Social e-commerce, adeguamento agli Smartphone.

Le domande presentate con i vari professionisti fornitori di servizi o consulenti d'azienda per il Bando E-Commerce 2021 hanno permesso di ottenere agevolazioni al 50% ed al 70% per nr. 3 aziende della provincia di Sondrio.

Le domande di contributo devono essere inviate dalle ore 14:00 del 27 maggio 2021 alle ore 12:00 del 22 giugno 2021 tramite la piattaforma WEB TELEMACO.

Il bando potrà essere chiuso anticipatamente qualora si raggiungesse +20% della dotazione finanziaria disponibile (€ 160.000,00)

Per nostra esperienza potrebbe chiudere già nel corso della stessa giornata di apertura, come già capitato in passato con bandi della medesima tipologia.

 

Alle ore 15:05 del giorno 27 maggio 2021 il bando è stato chiuso per esaurimento risorse disponibili e sono state emesse le graduatorie di tutti i progetti ammessi e non.

Si tratta di un contributo a fondo perduto per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).


AGEVOLAZIONE PARI AL 70% per le MICRO IMPRESE.


VALORE MINIMO INVESTIMENTO PER LE MICRO IMPRESE:

€ 4.000,00


CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE ALLE MICRO IMPRESE:

€ 5.000,00


 

 


AGEVOLAZIONE PARI AL 50% per le PICCOLO-MEDIO IMPRESE.


VALORE MINIMO INVESTIMENTO PER LE PICCOLO-MEDIO IMPRESE:

€ 10.000,00


CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE ALLE PICCOLO-MEDIO IMPRESE:

€ 15.000,00


Al momento della presentazione della domanda, le imprese interessate dovranno avere già individuato il portafoglio prodotti da proporre sul canale di vendita online, i mercati di destinazione, domestico e/o internazionale, e uno o più canali specializzati di vendita online, selezionati in coerenza con gli obiettivi di prodotto e del mercato di destinazione.

Le aziende potranno presentare progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per la vendita dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c:

  • forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace, servizi di vendita privata e/o social e-commerce a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e
    l’acquirente finale;
  • realizzati all’interno del portale aziendale proprietario. In tal caso sarà obbligatorio tradurre il sito in almeno una lingua straniera

 

Sono ammissibili i progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per la vendita dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c:

  • forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace, servizi di vendita privata e/o social e-commerce a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e l’acquirente finale;
  • realizzati all’interno del portale aziendale proprietario. In tal caso sarà obbligatorio tradurre il sito in almeno una lingua straniera.
  • I progetti dovranno inoltre perseguire almeno una delle seguenti finalità:
  • abilitare la modalità di vendita online oltre al negozio fisico;
    utilizzo di un approccio omnicanale, ossia l’uso di più canali online di natura diversa (almeno 2) per offrire un’esperienza integrata al cliente finale, per esempio sito proprio + marketplace + retailer digitali + siti di couponing o di flash sales + piattaforme social
  • lo sviluppo di nuove soluzioni logistiche, ad esempio aggregando soggetti con medesimi bisogni in un’unica piattaforma di vendita online oppure predisponendo una rete di logistica integrata alla gestione del magazzino tramite soluzioni per incrementare le performance di magazzino,
  • adeguamento tecnologico dell’esperienza di vendita per gli Smartphone
  • l’utilizzo del canale social e-commerce, ovvero prevedere la possibilità di acquisto direttamente sui Social Media.

 

Per conoscere l’elenco dettagliato delle spese ammissibili e delle soglie minime di ammissibilità, non esitate a contattarci.

La misura è rivolta alle MPMI, attive in tutti i settori economici, con sede legale e/o operativa in Provincia di Sondrio almeno al momento della liquidazione del contributo, in regola con il pagamento del diritto annuale e con i versamenti contributivi, che non abbiano ricevuto finanziamenti a fondo perduto per le medesime spese, che non si trovino in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, di concordato preventivo (o altra situazione equivalente) e che non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Sondrio.