In un contesto globale in cui gli strumenti digitali si sono definitivamente affermati come il principale strumento per l’individuazione e l’apertura di nuovi canali commerciali, si rende necessaria una strategia adeguatamente pianificata per garantire la competitività sui mercati esteri delle micro, piccole e medie imprese, ovvero un affiancamento qualificato per individuare gli interventi mirati da adottare in funzione delle caratteristiche delle singole realtà aziendali.
Si promuove con la presente misura il sostegno alle MPMI lombarde che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato internazionale tramite un duplice intervento:
- l’impiego di un DEM (Digital Export Manager) che predisponga una strategia di espansione sui mercati esteri tramite l’utilizzo degli strumenti digitali;
- l’utilizzo dello strumento dell’E-commerce, incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile). Le soluzioni proposte dovranno inoltre prevedere una o più delle seguenti finalità: approccio omnicanale, Social e-commerce, adeguamento agli Smartphone
Tempistiche - Bando Digital Export
La domanda di contributo a fondo perduto è possibile presentarla dal giorno 09 maggio 2022 al giorno 17 giugno 2022.
Il bando potrà essere chiuso anticipatamente in caso di esaurimento dei fondi, che sono suddivisi per circoscrizione camerale.
Caratteristica dell'agevolazione - Bando Digital Export
Si tratta di un contributo a fondo perduto per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).
AGEVOLAZIONE PARI AL 40%.
VALORE MINIMO INVESTIMENTO:
€ 10.000,00
CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:
€ 8.000,00
Il contributo è al lordo della trattenuta di legge del 4%.
Il contributo si suddivide in un voucher fisso pari a € 3.000,00 di contributo per le attività del DEM (Digital Export Manager) ed al 40% per la realizzazione delle altre attività per un massimo di € 5.000,00
Attività - Bando Digital Export
Le spese ammesse sono divise in due categorie:
- attività D.E.M.
- E-Commerce
Entrambe le attività devono far parte del progetto presentato, la cui mancanza comporta l’esclusione dal bando.
Quindi, le due categoria prevedono:
Per la collaborazione con DEM:
- consulenza per la verifica e analisi del posizionamento online, studio di mercato e valutazione dei competitor;
- analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
- realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati di destinazione, domestico e/o internazionale, e ai siti di vendita online prescelti (p.e.: predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua).
Per la realizzazione di un progetto e-commerce:
- accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali commissioni sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto);
- progettazione, sviluppo e/o manutenzione5 di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi;
- attività di ottimizzazione SEO (miglioramento del posizionamento online);
- servizi di traduzione in lingua estera del portale e-commerce proprietario e/o del portale
aziendale
Soggetti Beneficiari - Chi può ottenere il contributo - Bando Digital Export
Possono presentare domanda di partecipazione le imprese lombarde di dimensione micro, piccola o media impresa, con sede operativa iscritta ed attiva nelle camere di commercio regionali della Lombardia ed in regola con il pagamento del diritto camerale annuale ed i contributi previdenziali a favore dei lavoratori.
In aggiunta al altri requisiti, il soggetto beneficiario non dovrà aver ottenuto un contributo camerale per i bandi E-commerce 2021 e 2022.

Lavori nel settore degli eventi come fornitore di servizi, organizzatore di eventi o ambito commerciale?
Stiamo creando dei gruppi di lavoro su territorio nazionale per l’intero settore degli eventi e dei servizi, rivoluzionando la modalità con cui viene vissuto l’incontro con il vostro potenziale cliente.
L’attenzione da parte delle amministrazioni locali e nazionali in questo settore fortemente colpito negli ultimi due anni aiuta e spinge ad innovazioni e recuperi di perdite di fatturato in tali settori.
Saremmo lieti di spiegarti in cosa consiste, se puoi far parte di un gruppo già esistente o di uno in fase di costituzione.