
Avviso Turismo 2022 provincia di Sondrio
La Camera di Commercio di Sondrio, con delibera n. 24/CC/2020, ha approvato il progetto triennale “Turismo e attrattività” (2020/2022).
La Camera di Commercio di Sondrio, attiva il presente “Avviso Turismo 2022”, con una dotazione di € 100.000, (finanziata per € 50.000 da risorse del BIM) per l’assegnazione di contributi che intendono rafforzare la capacità comunicativa e l’organizzazione aziendale delle imprese del comparto turistico-ricettivo e dell’accoglienza in questo momento di forte criticità economica che si è instaurata a seguito dell’emergenza sanitaria.
Tempistiche - Avviso Turismo 2022 provincia di Sondrio
Le richieste di contributo devono essere trasmesse alla Camera di Commercio di Sondrio esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on-line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov dalle ore 11.00 del 4 aprile 2022 fino ad esaurimento delle risorse.
Dalla nostra esperienza tali fondi, anche per la dotazione finanziaria pari a 100.000,00 Euro verranno esauriti nell’arco di quale ora al massimo.
Si consiglia quindi di arrivare pronti con un progetto e documenti, attività che i nostri consulenti possono seguire e soddisfare.
Avviso del 4 aprile 2022 – ore 11.12
I termini di presentazione delle domande sono sospesi a causa dell’esaurimento delle risorse.
Caratteristica dell'agevolazione - Avviso Turismo 2022 provincia di Sondrio
Si tratta di un contributo a fondo perduto per le sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui questa non sia in alcun modo recuperabile).
AGEVOLAZIONE PARI AL 60%.
VALORE MINIMO INVESTIMENTO:
€ 2.000,00
CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE:
€ 6.000,00
Il contributo è al lordo della trattenuta di legge del 4%.
Attività - Avviso Turismo 2022 provincia di Sondrio
Sono ammissibili a contributo progetti di comunicazione dell’offerta turistica, con particolare attenzione allo sviluppo della presenza dell’impresa sul web e nell’ambito del digitale.
Gli interventi dovranno essere conclusi e rendicontati entro 120 giorni dalla data di comunicazione della concessione del contributo.
Non è prevista la concessione di proroghe.
Sono altresì ammesse a contributo le spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2022 e fino al 27 febbraio 2022, entro il limite del 25 % della spesa totale ammessa.
Le spese ammissibili sono:
- Consulenza e servizi per (limite massimo de 25% delle spese progettuali totali)
- aggiornamento delle competenze in materia di promozione digitale dell’attività dell’impresa;
- predisposizione piani di marketing e comunicazione turistica;
- ottimizzazione e sviluppo della presenza sul web e sui canali “social”;
- progettazione campagne promozionali.
- Spese per la realizzazione di campagne di comunicazione (conventional e unconventional) e per la promozione dell’attività.
- Sviluppo della presenza sul web: spese per l’acquisizione di servizi informativi e di monitoraggio dell’andamento del comparto turistico e per lo sviluppo di contenuti atti a una migliore presenza “social” (es. interventi su sito internet, acquisizione immagini, video, “storytelling”, attivazione di servizi SEM e SEO, inclusi canoni relativi).
- Spese di personale: spese per il personale dedicato alla realizzazione del progetto; tali spese saranno riconosciute applicando la tariffa oraria di 20 € moltiplicata per le ore dichiarate all’imprenditore in sede di rendicontazione, unitamente alla indicazione delle mansioni assegnate contrattualmente al dipendente: limite massimo de 20% delle spese progettuali totali.
Soggetti Beneficiari - Chi può ottenere il contributo - Avviso Turismo 2022 provincia di Sondrio
Sono ammesse a beneficiare dei contributi del presente avviso le micro, piccole e medie imprese comunque costituite, attive aventi sede legale e/o unità locale produttiva nella provincia di Sondrio, che svolgono le seguenti attività economiche (codice primario o secondario):
- 55.10 Alberghi
- 55.20 Alloggi per vacanze e soggiorni brevi
- 55.20.2 Ostelli
- 55.20.3 Rifugi di montagna
- 55.20.5 Affittacamere per brevi soggiorni
- 55.30 Aree di campeggio
- 56.10 Ristorazione
- 77.11 Noleggio auto
- 77.21 Noleggio attrezzature sportive e ricreative
- 90.04 Gestione di strutture artistiche
- 93.11 Gestione impianti sportivi
- 93.12 Attività di club sportivi
- 93.13 Palestre
- 93.19 Altre attività sportive
- 93.21 Parchi divertimenti e parchi tematici
- 93.29.1 Discoteche, sale da ballo, …
- 49.32.2 Noleggio con conducente
- 79.90.2 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
Non sono ammesse ai contributi del presente avviso:
- Le società pubbliche
- associazioni, fondazioni ed altri soggetti che, pur essendo annotati nel Repertorio Economico Amministrativo (REA), non sono soggetti all’obbligo di iscrizione nel Registro Imprese secondo la normativa vigente
Ciascuna “impresa unica” può presentare una sola domanda di contributo a valere sul presente avviso.
Nel caso di presentazione di più domande, sarà presa in considerazione la prima regolarmente pervenuta in ordine cronologico.

Lavori nel settore degli eventi come fornitore di servizi, organizzatore di eventi o ambito commerciale?
Stiamo creando dei gruppi di lavoro su territorio nazionale per l’intero settore degli eventi e dei servizi, rivoluzionando la modalità con cui viene vissuto l’incontro con il vostro potenziale cliente.
L’attenzione da parte delle amministrazioni locali e nazionali in questo settore fortemente colpito negli ultimi due anni aiuta e spinge ad innovazioni e recuperi di perdite di fatturato in tali settori.
Saremmo lieti di spiegarti in cosa consiste, se puoi far parte di un gruppo già esistente o di uno in fase di costituzione.