Se quindi l’innovazione non è un ambito o materia dedicata a chi ha doti super umane e che trova soluzione a qualunque cosa, per quale motivo si dovrebbe creare uno standard per la stessa innovazione se questa è arte?
Non è possibile standardizzare l’estro artistico, quindi l’innovazione non risulta essere solamente arte, ma l’insieme di arte e scienza a cui applichiamo un metodo.
Questo metodo serve per identificare ed individuare processi evolutivi aziendali per il costante miglioramento.
Questo processo è fondamentale per essere in grado adattarsi a grandi cambiamenti, senza subire le situazioni o le variazioni di mercato, ma di crescere in modo costante intervenendo in modo mirato e riuscendo, in certe situazioni, ad anticipare le soluzioni.
Ma questo chi lo può fare? Una mente superiore che ha le soluzioni a tutto?
NO.
Lo deve fare la stessa azienda, coordinata da un Innovation Manager ed Innovatore PID 4.0