Incentivi turistici per lo sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici locali

Regione Lombardia mette a disposizione € 4.700.000,00 per lo sviluppo o recupero di infrastrutture turistiche ed i relativi servizi locali. Ma non è per tutti i comuni di Regione Lombardia.

Incentivi turistici Regione Lombardia: destinatari

Con la disponibilità di quasi 5 Milioni di Euro a favore di Enti pubblici, associazioni o fondazioni senza scopo di lucro ed operanti nel territorio di Regione Lombardia, associazioni agrituristiche oppure organismi responsabili delle strade dei vini e dei sapori e le loro associazioni, Regione Lombardia identifica delle aree specifiche, in cui non opera un Gruppo di Azione Locale (GAL).

Tali aree sono definite nell’allegato I del bando pubblicato da Regione Lombardia, che potrete scaricare se siete registrati al nostro sito nella parte sottostante.

Incentivi turistici Regione Lombardia: le aree

Le aree destinatarie di tali interventi e gli interventi stessi si suddividono in area B, C e D, mentre gli interventi possono essere, a livello territoriale, comunale, sovra comunale oppure provinciale.

Le aree vengono classificate (B, C e D) come aree rurali intermedie, aree intensive ad agricoltura specializzata oppure Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo.

Questa classificazione permette di ottenere maggiore punteggio nel caso di sviluppi in un’area con maggiori difficoltà rispetto ad un’altra.

Voi e la vostra associazione in quale area risultate? Scoprilo qui

Incentivi turistici Regione Lombardia: le attività

Abbiamo compreso se potete accedere al contributo a fondo perduto pari al 90% delle spese ammissibili, abbiamo identificato l’area di appartenenza e quale sarà l’ente che riceverà metà del contributo ed il saldo,  ora dobbiamo comprendere se la vostra idea di sviluppo possa rientrare all’interno delle attività definiti come ammissibili dal bando di sviluppo turistico di Regione Lombardia.

Gli interventi ammessi si dividono in 3 categorie principali, ovvero:

  1. Infrastrutture su piccola scala
  2. Infrastrutture ricreative con servizi di piccola ricettività
  3. Sviluppo e commercializzazione di servizi per la valorizzazione del territorio

 

Ma procediamo ad analizzare ogni singola linea di sviluppo possibile, e successivamente procederemo a dare alcuni suggerimenti e proposte d’intervento possibili, analizzando i possibili territori in cui vogliate intervenire.

Incentivi turistici Regione Lombardia: Infrastrutture su piccola scala

Lo sviluppo di infrastrutture su piccola scala si identificano come tali per investimenti inferiori a € 260.000,00.

Tra le attività ammissibili rientrano:

  • realizzazione, ampliamento e razionalizzazione di punti informativi per i visitatori che informino su eventi, ricettività, prodotti tipici ed enogastronomici ed altre attrattive territoriali;
  • realizzazione e posizionamento di segnaletica e cartellonistica didattica e informativa relativa ai percorsi nelle aree turistiche rurali e ai percorsi enogastronomici che valorizzano le produzioni di qualità: la segnaletica può essere stradale ed escursionistica;

Incentivi turistici Regione Lombardia: Infrastrutture ricreative con servizi di piccola ricettività

Tra le attività ammissibili rientrano:

  • realizzazione di aree ricreative e di servizio, strutture di piccola ricettività e infrastrutture all’interno di percorsi rurali, in particolare in prossimità delle aree di interesse naturalistico, per le attività di turismo ciclo-pedonale ed ippico e lungo i percorsi enogastronomici che valorizzano le produzioni di qualità;
  • interventi di riqualificazione naturalistica e infrastrutturale, anche per la fruizione ciclopedonale della rete dei canali di bonifica e di irrigazione;
  • risanamenti conservativi a fini espositivi di strutture rurali destinate alla lavorazione, con modalità tradizionali, di prodotti tipici locali agricoli e artigianali;

Incentivi turistici Regione Lombardia: Sviluppo e commercializzazione ddi servizi per la valorizzazione del territorio

Tra le attività ammissibili rientrano:

  • acquisto di strumentazione, attrezzature e realizzazione di materiali promozionali, inclusa la realizzazione di siti multimediali, finalizzati a veicolare informazioni che integrino i diversi aspetti della ruralità ai fini di una migliore organizzazione dell’offerta turistica locale;
  • sviluppo e adozione di innovazioni tecnologiche cioè investimenti materiali e immateriali per lo sviluppo di sistemi di comunicazione (TLC), che consentono di offrire servizi di accoglienza più completi, quali gestione dell’accoglienza e informazione ai visitatori mediante sito internet e/o applicazioni per smartphone.

Il nostro gruppo di professionisti ha la possibilità di studiare in tempi brevi la miglior soluzione alla vostra idea, oppure con le adeguate tempistiche studiare una soluzione alla vostra azienda che possa usufruire del contributo messo a disposizione.

Se e qualora mancassero dei potenziali fornitori qualificati, specifici per progetto o con relative certificazioni, possiamo occuparci del reperimento e stesura del progetto in piena collaborazione con voi.

Alcune idee in sintesi di sviluppo turistico

Per visualizzare le proposte di progetto sintetiche, vi chiediamo di registrarvi o di accedere se già in possesso di un utente in questo sito.