Idee e progetti per bando AGRIP per Prodotti Agricoli

L'Europa mette a disposizione una pioggia di soldi per la promozione e la partecipazione ad attività di promozione di specifiche categorie di prodotti agricoli sia nel territorio Europeo (INTERNO) che in alcuni stati esteri (ESTERNO).

Bando AGRIP: i prodotti agricoli

Spesso sentiamo e leggiamo che l’Europa mette a disposizione variati milioni di Euro e questi tornano nelle casse dell’unione inutilizzati.

Al fine di evitare questo rientro di capitali, il Bando AGRIP è stato prorogato nelle sue scadenze al fine di permettere la presentazione di progetti che rispettassero le sue linee guida e di poter quindi ottenere il contributo a fondo perduto previsto (fino a 60.000 euro) per la promozione di specifiche categorie di prodotti agricoli ammessi, ovvero:

  • BIRRA
  • CIOCCOLATO E PRODOTTI DERIVATI
  • PRODOTTI DI PANETTERIA, PASTICCERIA, CONFETTERIA O BISCOTTERIA
  • BEVANDE A BASE DI ESTRATTI DI PIANTE
  • PASTA ALIMENTARE
  • SALE
  • GOMME E RESINE NATURALI
  • PASTA DI MOSTARDA
  • MAIS DOLCE
  • COTONE

Le campagne di promozione dei prodotti agricoli

Il bando si articola in diversi “Topic” o argomenti che a loro volta si dividono in due macro gruppi:

Campagne di promozione dei prodotti agricoli per mercato INTERNO

Cinque sono i topic di promozione per i prodotti agricoli che si focalizzano sulla produzione e qualità, oppure produzione e qualità biologica, prodotti agricoli inseriti in una filiera sostenibile, linee di promozione del consumo di frutta e verdura fresca ed infine sicurezza alimentare, tracciabilità, autenticità, etichettatura, aspetti nutrizionali e sanitari, benessere animale, rispetto dell’ambiente, sostenibilità, qualità, diversità e tradizioni.

Le cinque linee di promozione, puntano alla consapevolezza alimentare e prodotti freschi, di qualità e sostenibili a favore dell’ambiente e degli animali.

Queste devono essere realizzate in almeno due stati membri dell’unione.

Campagne di promozione dei prodotti agricoli per PAESI TERZI ESTERNI

Cercando di raccogliere i 5 topic del mercato interno, i quattro topic destinati a paesi terzi (fuori unione europea) hanno più un indirizzo territoriale, ovvero:

  • Asia: Cina (compresi Hong Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Asia sudorientale o Asia meridionale
  • Canada, USA o Messico
  • Tutti gli altri paesi esteri

Se e qualora, presi i topic in merito a prodotti biologici o prodotti sostenibili possono essere svolti in qualsiasi paese extra unione.

Le attività ammissibili per la promozione dei prodotti agricoli

Una volta identificato il mercato di riferimento, il bando mette in chiaro tutte quelle che sono le attività ammissibili come spese al bando per ottenere un contributo a fondo perso.

Ricordiamo che tale contributo può arrivare sino a 60.000 Euro per singolo progetto presentato, ovvero il 70% per i mercati INTERNI e fino al 80% per quelli ESTERI.

Le attività ammesse, sono:

  • Relazioni pubbliche: azioni di PR ed eventi stampa
  • Sito web: configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web.
  • Social Media: Configurazione degli account, pubblicazione regolare di post.
  • Applicazioni per dispositivi mobili, piattaforme di e-learnign, seminari online, etc.
  • Pubblicità: stampa, TV, radio, servizi online, attività in ambienti esterni, cinema.
  • Strumenti di comunicazione: pubblicazioni, kit mediatici, gadget promozionali, video promozionali
  • Eventi: stand in fiere, seminari, workshop, incontri tra imprese, formazioni commerciali/corsi di cucina, attività nelle scuole
  • settimane dei ristoranti
  • sponsorizzazione di eventi
  • viaggi di studio in Europa
  • Promozione presso i punti vendita: giornate di degustazione, promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita

Tale elenco permette lo sviluppo di interessanti progetti di promozione e divulgazione dei prodotti agricoli interessati al bando.

I beneficiari che possono promuovere i prodotti agricoli

Il bando specifica anche quelli che possono essere i beneficiari di tale contributo a fondo perduto per la promozione dei prodotti agricoli secondo uno dei 9 topic suddivisi tra mercato interno ed estero.

Le categorie degli organismi, pubblici o privati in possesso di personalità giuridica, sono:

  • organizzazioni professionali o interprofessionali stabilite in uno stato membro e rappresentative del settore o settori interessati
  • organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori
  • organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli ed informazioni sugli stessi

 

Punto fondamentale è che il proponente del progetto DEVE ESSERE RAPPRESENTATIVO del settore/prodotto interessato (secondo specifici requisiti)

Il nostro gruppo di professionisti ha la possibilità di studiare in tempi brevi la miglior soluzione alla vostra idea, oppure con le adeguate tempistiche studiare una soluzione alla vostra azienda che possa usufruire del contributo messo a disposizione.

Se e qualora mancassero dei potenziali fornitori qualificati, specifici per progetto o con relative certificazioni, possiamo occuparci del reperimento e stesura del progetto in piena collaborazione con voi.

Alcune idee in sintesi per la promozione di prodotti agricoli

Per visualizzare le proposte di progetto sintetiche, vi chiediamo di registrarvi o di accedere se già in possesso di un utente in questo sito.